Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Poter effettuare pagamenti in qualsiasi momento anche quando le filiali della banca sono chiuse e durante i fine settimana. Ecco come il remote banking influenza positivamente le procedure contabili aziendali: abilita un flusso continuo di operazioni che non è vincolato dai rigidi orari degli sportelli bancari. Nell’ottica di digitalizzare la contabilità, il remote banking, quindi, è il primo passo per poter intraprendere un percorso di trasformazione pervasiva, grazie a cui l’impresa potrà avere un maggiore controllo della propria liquidità e, di conseguenza, del proprio futuro. Inoltre, questi sistemi sono compatibili con i dispositivi mobile, agevolando ulteriormente l’operatività contabile.
Una presenza costante del mondo contabile è la riconciliazione bancaria, indispensabile per sincronizzare i dati dell’impresa con quelli delle banche a cui essa è collegata. In uno scenario comune, la riconciliazione richiede tempo e molti documenti devono essere gestiti per assicurarsi che sia compiuta nel modo migliore. Ciò nonostante, l’azienda non può escludere che non vi siano stati errori: una situazione che, insomma, non permette all’attività di crescere perché rallentata dalla sua stessa operatività contabile. La riconciliazione automatica regala grandi benefici alle procedure contabili aziendali: fa risparmiare tempo, permette ai dipendenti di concentrarsi sulle attività che effettivamente contribuiscono a far crescere l’impresa e, inoltre, garantiscono risultati certi e affidabili.
È importante che il gestionale e la tesoreria comunichino. I due sistemi devono essere sincronizzati e devono costantemente essere in contatto, altrimenti l’azienda non può basare le sue decisioni su informazioni garantite. I due sistemi sono spesso visti come ridondanti. Se è vero che gli ERP includono funzioni molto basilari dedicate alla tesoreria, bisogna considerare che le soluzioni di Enterprise Resource Planning e i software per la tesoreria collaborano molto bene insieme poiché sono complementari. L’integrazione dei dati di questi due sistemi garantisce all’impresa delle solide fondamenta organizzative e una vera digitalizzazione dell’impresa.
Infine, è importante che le imprese si dotino di un software specificamente pensato per la gestione anticipata della tesoreria, un aspetto troppo spesso sottovalutato. Esso permette di avere una visione completa sullo stato finanziario dell’impresa, dai flussi di cassa fino al pagamento anticipato ai fornitori, per una gestione evoluta, flessibile e potenziata della tesoreria. I software dedicati riescono a fornire un unico cruscotto per l’aggiornamento in tempo reale delle entrate e delle uscite e a fare previsioni dei flussi di cassa nel medio termine. Ancora più importante, i Treasury Management System permettono ai gruppi di società di poter controllare l’intero aspetto finanziario comodamente da un solo ufficio, anche se le filiali sono residenti all’estero.
7 Ottobre 2020 - Letto da: 12 persone
30 Settembre 2020 - Letto da: 13 persone
29 Luglio 2020 - Letto da: 11 persone
22 Luglio 2020 - Letto da: 12 persone
15 Luglio 2020 - Letto da: 12 persone
8 Luglio 2020 - Letto da: 12 persone
3 Luglio 2020 - Letto da: 11 persone
24 Giugno 2020 - Letto da: 11 persone
17 Giugno 2020 - Letto da: 15 persone
3 Giugno 2020 - Letto da: 13 persone