La nostra Biblioteca

Un libro per ogni mese, una storia per ogni vita, un racconto per ogni tema, spunti di riflessione e un patrimonio culturale immenso.

Marzo 2023

“Le leggi della semplicità” di John Maeda.

Il concetto di semplicità equivale a buon senso e a equilibrio, ed è proprio la semplicità ad essere la carta vincente soprattutto nell’era digitale.

In questo libro, l’autore illustra le dieci leggi fondamentali della teoria della semplicità: dalla più semplice (“Riduci”) alla più complessa (“Semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo”).

Febbraio 2023

“Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti” di Simon Sinek.

“Non conta che cosa fate, ma perché lo fate”.

Analizzando il comportamento dei leader e delle aziende di successo, Simon Sinek ha scoperto che tutti pensano, agiscono e comunicano allo stesso modo partendo da uno scopo o da un ideale profondo e che il vero segreto è partire dai “perché”. Saper partire dai perché non richiede particolari doti innate ma metodo e disciplina.

In questo libro, l’autore costruisce e fornisce al lettore un modello nuovo ed anticonvenzionale di ciò che realmente serve per ispirare le persone.

Gennaio 2023

“Basta dirlo. Le parole da scegliere e le parole da evitare per una vita felice!” di Paolo Borzacchiello.

Le parole sono armi potenti: se usate in modo costruttivo ci garantiscono autorevolezza in ogni contesto, ci consentono di comunicare efficacemente con noi stessi e con gli altri, di raggiungere i nostri obiettivi e di vivere una vita felice.
Un libro pratico e diretto in cui l’autore spiega, attraverso i suoi studi di intelligenza linguistica, come migliorare il nostro modo di comunicare.

“Scegli le parole e usale, con la consapevolezza che le parole fanno cose”

Dicembre 2022

“Svegliamoci!” di Edgar Morin.

“Non sappiamo che cosa ci sta accadendo, ed è precisamente questo che ci sta accadendo.” (José Ortega y Gasset)

Analizziamo il presente, la storia contemporanea e quello che sta accadendo nel mondo?

In questo saggio, il grande filosofo francese racconta quanto sia importante trovare una bussola per orientarsi nell’oceano dell’incertezza in cui siamo dispersi. Una bussola che ci aiuti a comprendere l’attualità, i cambiamenti sociali e ad accogliere le sfide a cui continuamente siamo posti.

Ottobre 2022

“Good to Great. Come si vince la mediocrità e si raggiunge l’eccellenza” di Jim Collins.

Come i piccoli Davide possono diventare più forti dei giganti Golia? Quali sono le caratteristiche che conducono un’azienda all’eccellenza?

Nel libro, tra i più importanti di economia aziendale, Collins illustra l’approfondita ricerca condotta insieme al suo team per individuare i fattori che consentono ad un’azienda di fare la differenza e di applicare nella realtà le strategie di economia aziendale.

Settembre 2022

“Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio” di Salvatore Natoli.

Vi siete mai chiesti in cosa consista fare “un buon uso del mondo”? Siamo effettivamente padroni di noi stessi in quello che abitualmente facciamo?
Il libro di Salvatore Natoli “Il buon uso del mondo” è una riflessione in cui vengono analizzate le varie forme del fare (il lavoro, il consumo, il progresso, il rischio) e la distinzione aristotelica tra “agire” (dare un senso alle proprie azioni) e “fare” (eseguire un compito).
L’autore si chiede quanto, nella nostra quotidianità, siamo “agenti”, soggetti capaci e liberi di realizzarsi in ciò che fanno, e quanto invece siamo “agiti” e quindi passivi.

Agosto 2022

“Il più grande fiore del mondo” di José Saramago.

Questo mese abbiamo scelto di omaggiare José Saramago e consigliarvi il suo libro “Il più grande fiore del mondo”, una fiaba con protagonista un eroe-bambino che decide di prendersi cura di un fiore appassito che trova in collina durante una passeggiata e che, alla sera, si trasforma nel più grande del mondo.
Al centro della narrazione, ci sono temi come la consapevolezza della propria personalità e il rito di passaggio dalla spensieratezza dell’infanzia alla percezione del mondo reale fuori dalle mura domestiche.

Luglio 2022

“Dove nascono le grandi idee. Storia naturale dell’innovazione” di Steven Johnson.

Le grandi idee, quelle rivoluzionarie e speciali nascono da colpi di genio individuali: è così che nell’immaginario comune idealizziamo la creatività.
Ma, al contrario, le idee per essere innovative devono svilupparsi e consolidarsi in ambienti aperti dove le persone che vi operano possono collaborare e condividere.
É quello che sostiene Steven Johnson in questo libro in cui ha ricostruito e ripercorso le tappe delle grandi invenzioni per farci comprendere come attraverso la condivisione sia possibile aumentare il numero e la qualità delle idee vincenti.

Giugno 2022

“Non avere paura. Storia della mia vita” di Bruno Pisani.

“Mi chiamo Bruno Pisani, sono venuto al mondo il 21 giugno del 1976, ma sono rinato più volte. Quando me ne sono andato dal mio paese. Quando sono sceso dal treno dell’azienda in cui lavoravo per diventare imprenditore. In questo libro racconto l’ultima rinascita, quando il 26 luglio 2019 ho perso l’uso delle gambe affrontando la prova più dura e la sfida più importante della mia vita, finora”.
Sono queste alcune delle parole che possiamo leggere nel libro di Bruno Pisani ” Non avere paura. Storia della mia vita”. Un diario che raccoglie ogni singolo momento, ogni singola emozione e ogni singolo pensiero che lo hanno accompagnato dal giorno di quel tragico evento. Una raccolta di vita in cui l’imprenditore sottolinea l’importanza di reagire alle avversità e alle difficoltà della vita, ripartire, ri-costruirsi, avere coraggio e ritrovare un nuovo equilibrio dopo situazioni imprevedibili.

É questa, d’altronde, la base di un modello imprenditoriale di successo!

Maggio 2022

“Il gioco infinito” di Simon Sinek.

Avete mai sentito parlare dei cosiddetti “giochi infiniti” e della relativa differenza con i “giochi finiti”?
In questo libro, Simon Sinek spiega la teoria dei giochi infiniti e sostiene che nei giochi infiniti, come il business, la politica o la vita, i giocatori e le regole sono mutevoli e non c’è un obiettivo chiaro a differenza invece di quanto avviene nei giochi finiti. Da ciò si evince una delle più grandi difficoltà che la maggior parte delle organizzazioni affronta, ossia che chi le guida sostiene un gioco infinito con una mentalità finita.
Quello che propone l’autore è, invece, di adottare una nuova prospettiva che si concentri sul gioco infinito e quindi sia innovativa, forte, ricca di stimoli e motivazioni.

Aprile 2022

“Della gentilezza e del coraggio” di Gianrico Carofiglio.

Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano Oriente e passando per i moderni pensatori della politica, in questo libro Gianrico Carofiglio ci fa scoprire una nuova e differente accezione della parola gentilezza che si connota come dote fondamentale per trasformare il mondo. L’autore ci parla di una gentilezza che nulla ha a che fare con le buone maniere o con l’essere miti ma che si riferisce ad un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole.

Un insieme di suggerimenti per una nuova pratica della convivenza civile.

Marzo 2022

“Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada” di Valentina Ricci, Viola Afrifa e Romana Rimondi.

“Sono poche, pochissime le donne alle quali è intitolata una strada in Italia. Siamo andate a cercarle tutte e ne abbiamo scelte cinquanta. Ogni strada racconta di donne incredibilmente moderne, meravigliose, straordinarie nella loro normalità. Donne la cui vita è fatta di strade difficili e pericolose, percorse tutte con la stessa consapevolezza, quella di voler vivere in libertà!”

Questo libro racconta un viaggio nel tempo e in epoche differenti per raccontare ed omaggiare alcune storie di vita di donne che con determinazione e non pochi pregiudizi ed ostacoli sono riuscite ad affermarsi.

Febbraio 2022

“Il sogno di Solomeo. La mia vita e l’idea del capitalismo umanistico” di Brunello Cucinelli.

“I valori eterni di bellezza, di umanità e di verità sono ideali e guida di ogni nostra azione” sostiene Brunello Cucinelli.

Questo libro racconta un sogno, un progetto imprenditoriale ambizioso, in cui le leggi del mercato capitalista si intrecciano a quelle dell’etica. Una sfida che ha reso Cucinelli un’icona di stile nel mondo e portavoce del concetto di “lavoro giusto”, in cui echeggiano i valori fondanti della dignità morale ed economica dell’uomo, della bellezza, della semplicità delle cose davvero grandi e il rispetto della natura, dell’uomo e della sua aspirazione al sogno.
Ė questa l’essenza del capitalismo umanistico.

Gennaio 2022

“Sei cappelli per pensare: Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficacia” di Edward De Bono.

Spesso capita di avere pensieri e riflessioni confuse e di non saper gestire contemporaneamente aspetti differenti come creatività, logica, emozioni, idee.

Questo libro racconta il sistema inventato dall’autore per interpretare i ruoli fissi che rispecchiano diversi punti di vista al fine di scomporre il nostro modo di pensare e allontanarci dagli schemi prefissati.

Un metodo semplice, chiaro ed innovativo per dare spazio alla creatività e alle proprie idee!

Dicembre 2021

“I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita” di Veronica Barassi.

La digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la trasformazione dei dati sono temi che ormai mastichiamo ogni giorno. Ma quali sono gli effetti e le conseguenze dell’elaborazione e del monitoraggio dei dati soprattutto dei bambini?

Questo libro rappresenta un saggio che racconta e riflette il processo di creazione di una generazione “datificata” da prima della nascita.

Novembre 2021

Miglioramento personale: come vincere la paura, smettere di rimandare e trasformarsi in una persona d’azione” di Steve Allen.

“Osservando il comportamento e il modo di pensare di una persona è facile predire quale sarà il suo futuro” sostiene Steve Allen.

Questo libro apre una digressione attuale sul miglioramento personale: come superare le nostre attuali abitudini di procrastinazione e creare piccoli e potenti cambiamenti nella nostra vita.

L’imperativo è “Essere una persona d’azione”!

Ottobre 2021

Talento ribelle. Perché infrangere le regole paga (nel lavoro e nella vita)” di Francesca Gino.

“Il futuro appartiene al ribelle” sostiene Francesca Gino, docente alla Harvard Business School.
Secondo l’autrice, sono proprio i ribelli a migliorare il mondo grazie al loro sguardo anticonvenzionale sulle cose e abbandonando la comfort zone per reinventarsi e rinnovarsi.

La ribellione, in forme e misure differenti, è presente e nascosta in ognuno di noi e costituisce un plus e una spinta per far progredire le cose in cui crediamo.
Il segreto di ogni talento ribelle è… Rompere le regole!

Settembre 2021

Deep work. Concentrati al massimo. Quattro regole per ritrovare il focus sulle attività davvero importanti  di Cal Newport.

Quanto spesso vi chiedete se le attività che state svolgendo sono davvero importanti e prioritarie?
Le attività a massima concentrazione richiedono un grande sforzo cognitivo ma ci rendono più produttivi e creativi.
In questo libro, Cal Newport sostiene che ormai abbiamo perso la capacità di focalizzarci su queste attività, favorendo quelle più superficiali e più dispersive e spiega le quattro semplici regole alla base del suo stesso successo.

Agosto 2021

Perché dormiamo. Poteri e segreti del donno per una vita sana e felice  di Matthew Walker.

Vi siete mai interrogati sul potere del sonno e su quanto dormire bene influisca sulle nostre vite?
Una meticolosa ed accattivante scoperta ed esplorazione del sonno, che ci spiega come dormire migliori la nostra capacità di apprendere e di prendere decisioni, ricalibra le emozioni, rimette in sesto il sistema immunitario e regola l’appetito.

Luglio 2021

“Chi ha spostato il mio formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia in azienda, a casa, nella vita di tutti i giorni” di Spencer Johnson.

Vi siete mai chiesti come reagite ai cambiamenti e quanto questi ultimi incidano sul vostro equilibrio sia personale che professionale?
Una storia e quattro personaggi, i topolini Nasofino e Trottolino e gli gnomi Tentenna e Risolino che vivono nel “Labirinto” ma sono alla ricerca del “Formaggio”. Il “Labirinto” è il mondo in cui cerchiamo ciò che desideriamo e il “Formaggio” è la metafora di quello che invece vorremmo avere dalla vita.
I personaggi si trovano a dover fronteggiare una serie di cambiamenti inattesi.

Giugno 2021

“Come trattare gli altri e farseli amici nell’era digitale” di Dale Carnegie.

I mezzi di comunicazione e il modo di comunicare sono ormai cambiati e si sono evoluti con l’avvento di Internet ma la capacità di essere empatici e di creare un rapporto di fiducia con gli altri restano aspetti fondamentali ed imprescindibili per comunicare online efficacemente e creare rapporti solidi soprattutto in ambito lavorativo. Un libro molto interessante che fornisce consigli, approfondimenti e segreti dei professionisti nella comunicazione online.

Maggio 2021

“La mappa delle culture. Come le persone pensano, lavorano e comunicano nei vari paesi” di Erin Meyer.

Una cultura e una società globalizzata implicano un confronto diretto e stimolante con diverse culture e il mercato lavorativo attuale, fortemente internazionale, ne è l’esempio lampante. Dobbiamo quindi essere pronti a dialogare con le culture delle persone con cui ogni giorno dobbiamo interagire.

Un viaggio intenso nella comunicazione internazionale, che ha lo scopo di fornirci preziosi consigli su come collaborare e conciliare le differenti culture.

Aprile 2021

“Generalisti. Perché una conoscenza allargata, flessibile e trasversale è la chiave per il futuro” di David Epstein.

Cosa avranno in comune personaggi come Roger Federer, Django Reinhardt, Vincent Van Gogh e tanti altri? Un percorso e una crescita professionale non lineare e soprattutto non mirata fin da subito ad un’unica specializzazione.
Lo scrittore sostiene e prova che una specializzazione non immediata e soprattutto fatta di errori e tentativi non sia un limite ma un punto focale per la realizzazione e per raggiungere grandi risultati.

Per conseguire qualunque risultato è, quindi, più efficace ed impattante trasformare la propria vita in un continuo e colorato esperimento.

Marzo 2021

“Sparando all’elefante e altri scritti” di George Orwell e a cura di Stefano Guerriero.

Sei scritti con un filo conduttore comune: il ventunesimo secolo. Un cassetto di riflessioni di Orwell sui temi e le controversie salienti del secolo attuale: nazionalismo e patriottismo, usi e abusi del linguaggio, il ruolo della comunicazione, lotta politica e ricerca della verità.

Febbraio 2021

21 lezioni per il XXI secolo” di Yuval Noah Harari.

“In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere”.

Un libro ricco di riflessioni e di spunti sulle principali e più annose questioni della nostra società, un’enciclopedia dei perché, che ha il chiaro obiettivo di farci avvicinare al dibattito sul futuro della nostra specie e che ci lascia sul filo del ragionamento.

Gennaio 2021

“La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone” di Seth Godin.

Qual è l’ingrediente segreto che le aziende dovrebbero utilizzare per creare prodotti e servizi memorabili e che stupiscano?

Un libro che spiega come non bastino più solo le tradizionali “P” che il marketing usa da tempo ma occorre aggiungerne una nuova, la cosiddetta Mucca Viola. La Mucca Viola non è una funzione del marketing cui ricorrere a prodotto finito ma è qualcosa di fenomenale e inatteso che è dentro il prodotto.

Dicembre 2020

“L’unica regola è che non ci sono regole. Netflix e la cultura della reinvenzione” di Reed Hastings e Erin Meyer.

Come l’invenzione di Netflix ha rivoluzionato la filosofia aziendale con principi ed obiettivi nuovi e controcorrente? Cosa ha spinto Reed Hastings a co-fondare la sua azienda basandosi sulla cultura della responsabilità, della libertà e dell’intelligenza sociale?

Attraverso le pagine di questo libro, scopriamo la strategia, i principi, i sogni, il pensiero, la mission e gli errori che hanno accompagnato e accompagnano l’azienda. Un’azienda capace di reinventarsi continuamente e dove l’unica regola è che non ci sono regole!

Novembre 2020

“Rework. Manifesto del nuovo imprenditore minimalista. Come avere successo con poche risorse” di Jason Fried e David Heinemeier Hansson.

Avere successo rompendo le regole e le logiche che ancora oggi sono alla base del mondo aziendale? É quello che hanno fatto Jason Fried e David Heinemeier Hansson quando hanno fondato la loro azienda di software.

Questo libro rappresenta una concreta testimonianza del percorso che hanno seguito per arrivare al successo. Semplicità, trasparenza, onestà, settimana corta, niente pubblicità, meeting o business plan per continuare: questa è la filosofia della loro vittoria!

Ottobre 2020

“Imprenditori next generation. I fattori di successo della nuova generazione di uomini e imprese vincenti: quali sono e come svilupparli” di Robert B. Dilts.

Quali sono i nuovi imprenditori della “Next generation”? Cos’è il “Success Factor Modeling”?
Un libro che spiega il Cerchio del Successo, composto da cinque fattori chiave: Identità, Vision, Mission, Ruolo e Ambizione. Attraverso spunti pratici, esempi e storie reali, il libro mira ad insegnarci come costruire e sfruttare questi fattori all’interno dell’azienda.

Settembre 2020

“Facci caso. Come non farti distrarre dalle sciocchezze e dare attenzione a ciò che conta davvero nella vita” di Gennaro Romagnoli.

Quante volte ci capita di essere distratti, di catalizzare la nostra attenzione su alcune risorse, aspetti di vita, persone e di distoglierla da altri, da quelli davvero importanti? Quante volte ci siamo chiesti come fare per “essere più attenti?”

Un libro che racconta come l’attenzione sia un vero e proprio muscolo, che ha bisogno di essere continuamente stimolato, che possiede qualità e caratteristiche e che gestirla equivale a gestire e dare il giusto equilibrio e tempo alla nostra vita.

Agosto 2020

“Il genio collettivo. La cultura e la pratica dell’innovazione” di Linda A. Hill, Greg Brandeau, Emily Truelove e Kent Lineback.

L’innovazione è stata, è e dovrà essere nodo centrale delle menti di ogni organizzazione. É dall’innovazione, infatti, che si attua il progresso ma quest’ultima non sarebbe possibile senza la creatività e la genialità umana.

Questo libro, infatti, analizza e cerca di comprendere la relazione tra leadership e innovazione e il motivo per cui alcune aziende riescono ad attuare cambiamenti innovativi.

Luglio 2020

“Riconquista il tuo tempo. Vinci le distrazioni. Riprendi il controllo delle tue giornate. Cambia la tua vita” di Andrea Giuliodori.

Il tempo è uno dei valori fondamentali delle nostre vite e la sua gestione deve essere un equilibrato e meticoloso connubio tra sfera personale e sfera professionale.  Lamentiamo spesso di non avere più tempo per noi stessi, per dedicarci alle nostre passioni e a ciò che ci rende sereni perché sopraffatti dal lavoro.

Ma è davvero così? Non siamo forse noi a gestirlo male?

Giugno 2020

“Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria” di Ivan Fogliata e Gessica Valsecchi.

Un libro che rappresenta un approfondimento sulla finanza d’impresa per comprendere come gestire la leva del debito e i problemi di liquidità e che affronta il tema più dibattuto della finanza di ogni impresa: “Qual è il corretto livello di indebitamento della propria azienda?”

Maggio 2020

“Sapiens. Da animali a dei. Breve storia dell’umanità” di Yuval Noah Harari e traduzione a cura di Giuseppe Bernardi.

“Oggi sulla Terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione”.

Quante volte ci siamo interrogati sul passato della specie umana, sulla sua evoluzione e sul percorso che ci ha condotti alla società attuale? Questo libro è un viaggio, un cammino nella storia della specie umana per spiegare come sono nati regni, imperi e città e come l’uomo sia legato ai soldi, ai libri, alle leggi, alla burocrazia, alla ricerca perenne della felicità ma soprattutto al consumismo. Una vera e propria riflessione sulla situazione attuale e su quello che potremmo o dovremmo fare per il futuro.

Aprile 2020

“Leadership emotiva. Una nuova intelligenza per guidarci oltre la crisi” di Daniel Goleman.

Con l’introduzione dell’intelligenza emotiva, anche il ruolo del leader ha un’accezione differente: non basta più essere autoritari e avere il controllo per essere leader efficaci. Occorre motivare il proprio gruppo, capirne le emozioni perché gestirne e comprenderne gli stati d’animo è fondamentale per sviluppare creatività e armonia.

In questo libro, Goleman ci spiega come essere capi migliori, più efficienti e più amati.

Marzo 2020

“Il nostro iceberg si sta sciogliendo” di John P. Kotter e Holger Rathgeber.

Un libro che, attraverso il racconto di una favola, spiega come affrontare e cogliere il positivo da un mondo che è in continuo cambiamento.

Febbraio 2020

“Il Bitcoin standard” di Saifedean Ammous la cui traduzione italiana è a cura di Francesco Carbone.

Il libro non si presta ad essere una guida teorica sul tema ma propone al lettore un viaggio nella storia, nell’evoluzione, nelle proprietà, nelle modalità d’uso della moneta e nell’avvincente futuro del Bitcoin.

Gennaio 2020

“Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo” di Hans Rosling, Ola Rosling e Anna Rosling Rönnlund.

Un libro che offre un’interessante e ottimistica chiave di lettura del mondo, ponendo l’attenzione sui dati e sui numeri e guardando ai fatti con curiosità, a metterli in prospettiva e a saperci stupire.

Nel libro Rosling, attraverso esempi, storie e racconti, ci sprona a essere curiosi; non si limita a fare domande ma ci risponde avvalendosi della verità dei fatti.